Tutti desideriamo vivere una vita piena, ricca di gioie, opportunità ed esperienze: in altre parole, tutti vogliamo essere liberi di muoverci. I dolori muscolari e ossei possono rappresentare un ostacolo al nostro obiettivo. Ma superarlo oggi può essere semplice: la corretta informazione e una visita presso il tuo specialista di riferimento possono aiutarti a comprendere come curare i dolori muscolo-scheletrici e tornare alle tue attività preferite in men che non si dica. 

Noi di 2A Group vogliamo fare la nostra parte: qui troverai alcune informazioni utili grazie a cui ti sarà più semplice individuare i giusti rimedi per i dolori alle ossa e ai muscoli. 

 

Dolori muscolo-scheletrici: cosa sono? 

 

Dolore ginocchio

Sappiamo bene che l’insorgenza di un sintomo doloroso è indice che c’è qualcosa di cui è opportuno prendersi cura quanto prima. Le patologie muscolo-scheletriche1 sono infatti accompagnate da dolori alle ossa, alle articolazioni, ai legamenti, ai tendini o ai muscoli. Anche i fastidi cervicali, alla colonna vertebrale o alla schiena non devono essere trascurati. Il tuo viaggio verso la guarigione inizia con l’attenzione ai sintomi. 

Tuttavia, quando si presenta un dolore diffuso, può capitare di non riuscire a individuarne immediatamente la causa. Rivolgersi al professionista giusto è il primo passo da intraprendere per evitare che la condizione si cronicizzi. Eppure, succede spesso che i pazienti non sappiano quale specialista contattare quando emergono problemi di questo tipo: per poter curare i dolori alle ossa o ai muscoli in modo corretto ed efficace è necessario innanzitutto saperli distinguere

Il dolore, per quanto non ci piaccia, può essere nostro alleato: infatti questo sintomo evidente ci segnala la presenza di una patologia muscolo-scheletrica, spingendoci ad agire per liberarcene. Ed è proprio il dolore la manifestazione più frequente di questi disturbi2: può essere lieve o acuto, di breve durata o cronico, diffuso o localizzato. 

In ciascuno di questi casi, i dolori muscolo-scheletrici hanno una funzione ben precisa: avvisarci della presenza di un disturbo a carico delle ossa, delle articolazioni, dei tendini, dei legamenti, dei muscoli o delle borse o ancora, il sintomo può indicare una combinazione di questi elementi

Le cause più comuni sono, naturalmente, i traumi. Tuttavia, il problema può avere varie origini: è sempre opportuno affidarsi alla competenza di un professionista per la loro diagnosi. E per poterlo fare, bisogna essere in grado di distinguere tra dolori ossei e dolori muscolari. Ecco come fare. 

 

I dolori ossei più frequenti 

 

Anziano signore si tiene la spalla a causa di un dolore

Come curare i dolori alle ossa? Il viaggio verso la guarigione inizia sempre dallo stesso punto di partenza: una corretta diagnosi. Per individuare i migliori rimedi per i dolori alle ossa che ti hanno colpito, bisogna capirne innanzitutto l’origine. 

Come si presenta il dolore alle ossa?3 Il sintomo si manifesta come un fastidio intenso, da non confondere con quello tipico dei dolori muscolari o articolari. Infatti, a differenza di questi, il dolore alle ossa si percepisce non solo durante l’attività fisica, ma anche a riposo. Questa peculiarità ti permetterà di identificarlo più facilmente e descriverlo correttamente al tuo medico. 

Inoltre, si può presentare come profondo, penetrante o sordo. Bisogna anche tener conto del fatto che spesso il dolore osseo si manifesta di pari passo con l’avanzare degli anni, quando tanto la massa muscolare quanto la densità ossea tendono a diminuire, predisponendo a lesioni e fratture. 

 

I dolori muscolari più frequenti 

 

Anche per capire come curare i dolori muscolari (o mialgie) bisogna partire col piede giusto: la corretta identificazione del problema. Le cause della mialgia4 possono essere molteplici: spaziano infatti dai traumi alle lesioni, dall’esercizio fisico troppo intenso ai lavori usuranti

Di norma è lo sforzo fisico eccessivo o prolungato a dare origine al dolore, ma anche lo stress e le posture scorrette possono favorire l’affaticamento muscolare: in questo caso le parti interessate saranno soprattutto la schiena, le spalle e il collo. 

Dal momento che i dolori muscolari possono anche essere un campanello d’allarme per altre patologie, è necessario non sottovalutarli e porvi attenzione. Innanzitutto, bisogna riconoscere il sintomo e non confonderlo con un dolore osseo o articolare: la manifestazione dolorosa in questo caso può essere localizzata o diffusa, ma riguarda esclusivamente i muscoli. 

 

Dolori ossei: le cause più comuni 

 

La causa dei dolori ossei è da ricercarsi in eventi traumatici o malattie che compromettono la struttura delle ossa o il loro funzionamento. L’origine del problema può quindi essere di varia natura, il che rende sempre opportuno l’intervento di un professionista. 

I dolori ossei possono essere provocati da patologie comuni, come l’artrite, l’artrosi o l’osteoporosi; più singolari, come ad esempio la sifilide; da problemi gravi, come la leucemia o i tumori delle ossa. Rivolgersi a uno specialista per una corretta diagnosi consente quindi di scacciare ogni dubbio e, qualunque sia l’esito degli esami, imboccare un percorso terapeutico appropriato

 

Dolori muscolari: le cause più comuni 

 

Signora si tiene la schiena a causa di dolori muscolari

Come i dolori ossei, anche i dolori muscolari possono originarsi in molti modi diversi, con vari livelli di gravità. Sebbene lo sforzo fisico eccessivo sia la principale causa, in caso i sintomi fossero persistenti è di grande importanza per la salute contattare il medico per una visita di controllo

Le mialgie sono molto comuni e solitamente non gravi. Di norma, sono legate a5

tensione

stress; 

sforzi eccessivi o troppo prolungati; 

traumi e lesioni, come contratture, strappi o distorsioni. 

Altra causa molto comune sono le patologie come l’artrite, l’artrosi, la tendinite o la fibromialgia. In tutti questi casi, il dolore è localizzato e riguarda i muscoli della parte interessata. 

Inoltre, questo sintomo può indicare la presenza di una malattia sistemica, ovvero che interessa l’intero organismo: in quest’ultimo caso, il dolore muscolare sarà generalizzato. Questo accade normalmente quando si contrae la comune influenza, ma può essere un sintomo anche di patologie più complesse. I dolori muscolari diffusi infatti possono essere provocati da: 

malattie infettive; 

disturbi autoimmuni; 

disturbi metabolici. 

 

Rimedi per i dolori alle ossa 

 

Dispositivo portatile di magnetoterapia RigenAct

Una volta identificata la causa, il medico ti indicherà come curare i dolori alle ossa: il giusto percorso terapeutico può essere imboccato solo in seguito alla sua diagnosi. Le terapie analgesiche ti aiuteranno certamente a liberarti del dolore e rimetterti in movimento; tuttavia, non bisogna trascurare le cause scatenanti (soprattutto se gravi) per dire addio per sempre al problema e riprendere la tua serena quotidianità. 

Oltre ai farmaci che si possono assumere per via orale, esistono altre forme di terapia che favoriscono il recupero, riducono i sintomi e soprattutto presentano meno effetti collaterali: si tratta dell’ultrasuonoterapia e della magnetoterapia. Abbiamo visto infatti come, tra le cause scatenanti dei dolori ossei, possano esservi anche artrite, artrosi e osteoporosi: sia la terapia a ultrasuoni che la magnetoterapia sono indicate per il trattamento dei sintomi dolorosi provocati da queste malattie, consentendo ai pazienti un recupero più rapido. 

 

Rimedi contro i dolori muscolari 

 

Dispositivo di ultrasuonoterapia Dolcontrol

Come far passare i dolori muscolari, invece? Anche in questo caso, per scegliere la terapia più consona occorre prima di tutto una diagnosi da parte del vostro medico di riferimento: conoscere la natura del problema ti consentirà di intraprendere un percorso di cura adatto al tuo caso

I dolori dei muscoli, essendo spesso meno gravi di quelli che invece interessano le ossa, sono anche più comuni e si legano frequentemente a sintomi infiammatori. Quindi, per poter dire loro addio, non solo è necessario trattarne la causa, come per esempio la malattia influenzale o il problema posturale: occorre anche trovare lo strumento giusto per lenire l’infiammazione

L’ultrasuonoterapia, favorendo gli scambi cellulari e intercellulari, il rilassamento muscolare, il ricambio linfatico e l’assorbimento degli edemi, è un prezioso strumento non solo in termini di effetti analgesici, ma anche come trattamento antinfiammatorio. 

Anche la magnetoterapia, migliorando la circolazione sanguigna, produce ottimi effetti sull’ossigenazione dei tessuti, sulla loro guarigione e sulla riduzione dell’infiammazione. 

 

Alleviare i dolori ossei e muscolari: oggi si può 

 

L’ultrasuonoterapia e la magnetoterapia sono gli alleati che stavi cercando per aiutarti a ridurre i dolori muscolari e ossei. Noi di 2A Group ti invitiamo a scoprire assieme a noi i dispositivi che renderanno lo svolgimento di questi trattamenti ancor più semplice, comodo e intimo: rivolgiti a noi per informazioni su Dolcontrol e RigenAct, i tuoi strumenti elettromedicali per la terapia a domicilio. Con loro, tornerai presto a muoverti in libertà! 

 

Compila il form online e ricevi una Prova Gratuita

 

Se vuoi testare gli effetti benefici dell’ ultrasuoni terapia e della magnetoterapia , prenota una Prova Gratuita a domicilio, inserisci i tuoi dati CLICCANDO QUI   , saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda.

Un tecnico specializzato ti mostrerà come usare facilmente Rigenact (magnetoterapia) oppure gli altri nostri dispositivi elettromedicali Dolcontrol (ultrasuoni terapia) e Teradol (Tecarterapia).
Per scoprire come puoi ridurre i dolori e i sintomi tipici delle patologie muscolo-osseo-scheletriche , puoi contattarci o visitare i nostri canali web e social:

 

2agroup.it

dolcontrol.com

rigenact.com

teradol.eu

Facebook 2AGroup Medical Division

Instagram 2AGroup Medical Division

Youtube Liberi dal Dolore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonti:

  1. https://www.humanitas.it/news/dolore-muscolo-scheletrico-cosa-intervenire/
  2. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-di-ossa,-articolazioni-e-muscoli/sintomi-delle-patologie muscoloscheletriche/dolore-muscoloscheletrico
  3. https://www.humanitas.it/sintomi/dolore-alle-ossa/
  4. https://www.humanitas.it/sintomi/dolori-muscolari/
  5. https://www.my-personaltrainer.it/salute/dolore-muscolare-mialgia.html